

FONDAZIONE ERIS ETS

NEWS DA ERIS

1 - IN QUESTA NOTTE -SPLENDIDA 2022
Il 26 dicembre 2007, in una Cappella alla periferia di Milano, al Giambellino, dedicata a Santa Gianna Beretta Molla, con il risuonare dei canti di Natale hanno preso il via le iniziative in campo sociale realizzate da un gruppo di professionisti della musica e del canto, iniziate con la prima edizione dell’evento
“In Questa Notte Splendida"
manifestazione dal vivo che propone canti del repertorio della tradizione popolare natalizia eseguiti da numerosi cantori e cori provenienti da diverse zone della Lombardia.
Dopo avere annunciato il Santo Natale in tanti teatri,
“In Questa Notte Splendida” è approdata sulla Piazza del Duomo di Milano.
Dal 2017 Fondazione Eris promuove e sostiene la manifestazione nel giorno dell’Antivigilia, grazie al patrocinio del Comune di Milano e alla concessione del Sagrato del Duomo da parte della Veneranda Fabbrica del Duomo.
Dopo anni di lontananza, giunta alla sua XVI edizione, torna dal vivo per rinnovare l’annuncio del Natale e per essere un’occasione di preghiera per la pace.
“In Questa Notte Splendida – ed. 2022, Una preghiera per la Pace”
450 coristi formeranno un unico coro per accompagnare
la preghiera di pace dell’Arcivescovo Delpini
VI ASPETTIAMO
Venerdì 23 dicembre 2022, ore 12.00
Piazza del Duomo di Milano

5° CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLE PLUSDOTAZIONI
Il 9 e il 10 Novembre 2018 si terrà, a Palazzo Marino - Sala Alessi, il quinto convegno internazionale dedicato alle plusdotazioni:
"Sviluppare il potenziale tra cambiamenti e globalizzazione".
Tra le associazioni che hanno collaborato alla preparazione c'è anche il nostro centro per la plusdotazione, Phronesis!

BAMBINI AD ALTO POTENZIALE
E’ stato pubblicato il libro “Bambini ad Alto Potenziale”, volume nato dal Progetto “Sostenere i Talenti per Prevenire il Disagio Scolastico e Sociale”, promosso dal Centro Phronesis in rete con l’associazione nazionale Step Net onlus e co-finanziato da Fondazione Cariplo.
Edito da Alpes Italia, è disponibile in libreria e su Amazon.

CENTRO DI DISINTOSSICAZIONE BIONATURALE
E' aperto il Centro di Disintossicazione Bionaturale (CDB), in Via Ventura 4.
Il centro riceve su appuntamento da Lunedì a Sabato, dalle 09:00 alle 19:00. Per prenotare chiamare il numero 331 2627733 oppure scrivere all'indirizzo mail cdb@fondazioneeris.it.
Per saperne di più visita la pagina del CDB sul nostro sito e scarica la brochure!!

DTMS (Deep Transcranical Magnetic Stimulation)-Metodo innovativo per la cura delle dipendenze!
Cos’è la TMS?
La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una tecnica non invasiva di stimolazione elettromagnetica del tessuto cerebrale che agisce direttamente sugli impulsi del cervello, riducendo la “voglia” di utilizzare la sostanza.
È utilizzata, negli Stati Uniti e in Israele, per la cura della depressione.
Gli studi sulla cura dei soggetti affetti da dipendenze sono stati svolti dai professori Antonello Bonci (Direttore Scientifico del National Institute on Drug Abuse di Bethesda, e Adjunct Professor of Psychiatry and Neuroscience alla Johns Hopkins School of Medicine a Baltimora) e Luigi Gallimberti (medico specializzato in Psichiatria e Tossicologia e docente presso l’Università di Padova).
Il macchinario che utilizziamo è prodotto dalla Brainsway LTD, società Israeliana con sede a Gerusalemme.
A chi si rivolge?
Viene utilizzata per la cura dei pazienti affetti da:
-
dipendenza da gioco;
-
dipendenza da droghe;
-
dipendenza da alcol;
-
disturbi depressivi.
La terapia
La terapia consiste in 16 sedute da 20 minuti l’una.
La seduta è condotta da uno psicologo e, prima di iniziare il percorso di cura, il paziente viene visitato da un medico. Alla fine del percorso di 16 sedute il paziente effettuerà una seconda e ultima seduta con un medico per valutare gli effetti e verificare l’andamento del processo di cura.

Donne detenute, doppia pena. Famiglia, salute e lavoro: percorsi di detenzione al femminile tra criticità e prospettive possibili.
il 25/01/2019, nel carcere di San Vittore, si terrà un convegno per dare voce a una riflessione culturale a partire da esperienze operative di inclusione lavorativa e abitativa di donne detenute e in esecuzione esterna nel territorio lombardo.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA donneoltrelemura@gmail.com
