La Comunità riceve le segnalazioni da parte di una Cabina di Regia composta da NPIA/Psichiatria e CGM.
L’esito emesso dalla Comunità è frutto di valutazione della segnalazione da parte di una micro-équipe che prevede almeno 3 operatori (Responsabile clinico, Coordinatore di comunità, altra figura di équipe).
La micro-équipe provvede alla:
- valutazione dei documenti di invio e anamnestici
- verifica di assenza di acuzie e valutazione condizione psicopatologica
- verifica della presenza di indicazione precisa sull’eventuale terapia farmacologica in atto
- valutazione della situazione legale
- verifica della presenza di rete servizi con attestazioni di presa in carico in essere
Tale valutazione viene correlata da un colloquio in presenza o da remoto con l’utente finalizzato a:
1) conoscenza del minore/giovane adulto
2) concordanza tra osservato e raccolto dalla segnalazione
3) illustrazione del modello di trattamento, prestazioni previste e regolamento dell’Udo.
Qualora venga valutata la presenza di elementi di esclusione o comunque nell’iter di valutazione emergessero aspetti di non idoneità, l’équipe preposta/il responsabile clinico dà formale informazione ai Servizi invianti.
Qualora la valutazione abbia esito positivo, la Comunità comunica ai Servizi invianti la data per l’ingresso dell’ospite.