top of page

Centro Umberto Fazzone

Fondazione Eris sta costruendo un centro multiservizi, a Limbiate, che sorgerà nell'area del vecchio ospedale psichiatrico di Limbiate-Mombello.  

 

L’area di 50.000 metri quadrati sarà trasformata in una cittadella ambulatoriale, tramite il restauro e la riabilitazione di 6.000 mq di edifici storici comprendente:

 

  • n.2 centri residenziali con 70 posti letto (di cui 29 già attivi);

  • n.1 centro per la disintossicazione bionaturale;

  • n.1 ambulatorio multidisciplinare per la cura delle dipendenze;

  • n.1 centro di ippoterapia con paddock coperto e scoperto;

  • pensionato per 50 cavalli a fine corsa;

  • n.1 auditorium da 200 posti;

  • n.40 orti urbani.

ChiediAiuto

ChiediAiuto è un progetto che nasce dalla voglia di far succedere ad altri ciò che è successo a Fabio: 

"mi hanno dato l’opportunità, il sostegno e gli strumenti per iniziare un percorso di cambiamento.
E hanno creduto in me."

ChiediAiuto.jpg

E' proposto a parenti e amici di persone che soffrono di dipendenza patologica da sostanze, alcol, gioco o affetti sbagliati.

E' un servizio territoriale, con possibilità di raggiungere, anche in completo anonimato, la persona sofferente e accompagnarla in quel difficile passo che è la decisione di rivolgersi ai servizi dedicati.


ChiediAiuto offre un servizio di supporto e counselling a familiari e amici che affiancheranno il soggetto nel percorso, per sostenerli e consapevolizzarli in un momento così delicato, un passo tutt’altro che facile, una sorta di limbo dove le persone, spesso completamente sole, non hanno nessuno a cui rivolgersi.

Visita il sito di Fabio cliccando sull'immagine! 

  • Facebook Social Icon

Orari e contatti

800 460 850

Numero Verde dedicato e gratuito attivo 7 giorni su 7 dalle 9.00 alle 20.00

oppure puoi contattare direttamente Fabio al numero +39 366 1785051 o scrivendo all'indirizzo fabioallievi@gmail.com.

IlProgetto

Fondazione Eris sostiene "Il Progetto”.

“Il Progetto” è un’équipe multidisciplinare nata sul territorio di Monza e Brianza, che offre servizi per la promozione e il recupero del benessere psicologico dell'individuo con interventi orientati ai bisogni e alle necessità delle singole persone. “Il Progetto” si avvale di strumenti clinici e terapeutici diversi, fondamentali per affrontare e risolvere le tematiche complesse che si propongono e si evidenziano nelle storie di chi chiede aiuto e racconta se stesso. Per questi motivi “Il Progetto” si avvale di un’équipe di professionisti composta da Operatori Socio Sanitari, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, e Avvocati. “Il Progetto” si rivolge a persone con problemi  di disagio sociale e/o psichico anche in presenza di disturbi di abuso e/o dipendenza patologica, persone con problematiche legali di varia natura  e/o  a chi ne è coinvolto per via del contesto di appartenenza (familiari, amici..).

Immagine1.png
Per maggiori informzioni potete contattare Simone Mosconi al numero 3313087180 che vi risponderà per qualsiasi esigenza abbiate bisogno.

Intra Moenia

Fondazione Eris opera nell'ambito carceri, "Intra Moenia", da diversi anni e in diversi contesti. Nel corso del tempo ha attivato alcuni progetti per sostenere i giovani in carcere. I giovani vanno visti come una risorsa e non come un peso. I giovani incontrati da Fondazione Eris dentro le mura sono attraversati da sofferenze e malesseri ma sono anche dotati di potenzialità imprevedibili che chiedono di essere sviluppate e aiutate dagli adulti.

Fondazione si è accreditata come ente formativo che può svolgere la sua attività solo presso soggetti svantaggiati. I tre progetti che stiamo seguendo sono: 

DONNE OLTRE LE MURA

Segnalazioni e reinserimento lavorativo di donne, operativo in tutte le carceri per il biennio 2017-2018.

NET 

Percorsi integrati di inclusione sociolavorativa per il biennio 2017-2018

ET

Inclusione minori e giovani adulti sottoposti a provvedimento dell'autorità giudiziaria. 

Fondation Pediatrique

La Fondazione Eris sostiene le attività della Fondation Pédiatrique de Kimbondo, un ospedale nel cuore del Congo che presta servizi sanitari, accoglienza e scolarizzazione a neonati, bambini e ragazzi autoctoni.

La Fondation Pédiatrique de Kimbondo sorge nel quartiere omonimo presso il Comune di Ngafula, a trentacinque chilometri da Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo (13 milioni di abitanti con una mortalità infantile del 25%). Fondata nel 1989 dalla Dottoressa Laura Perna, già docente universitaria di Siena, e da Padre Hugo Rios, medico e sacerdote della Comunità dei Missionari Clarettiani, la Fondation ha l'obiettivo di "accogliere bambini malati, abbandonati, orfani, privi di mezzi di sostentamento, al fine di dare loro assistenza medica".

Ospedale; 10.000 pazienti l'anno

Accoglienza orfani; 550

Istruzione dalla materna allle superiori

fattoria 1200 ettari

Per scoprirne di più visita il sito: 

bottom of page